Analysis Città della Salute
Via
Terracina (LT)
Tel.
Istituto Neurologico
Mediterraneo
IRCCS Neuromed
Via Atinense, 18
86077 Pozzilli (IS)

Meningiomi Intracranici
Si tratta di tumori benigni, a lenta crescita, che non infiltrano il parenchima cerebrale e che originano da cellule aracnoidali aberranti presenti nelle dura madre. Sono più frequenti tra i 40 e i 70 anni di età.
Possono essere asintomatici o presentarsi con disturbi neurologici di forza, della vista o del linguaggio o con crisi epilettiche.
In base alla sede possono essere distinti in meningiomi di: Convessità , Parasagittali, della Falce, Ala di Sfenoide (Immagine 2), Pterionale, Tetto dell’orbita (Immagine 3), Doccia Olfattoria (Immagine 4), Planum Sfenoidale/Tuberculum Sellae, Angolo ponto-cerebellare (link a Patologie dell’Angolo Pontocerebellare), Petroclivali, Seno Cavernoso (Immagine 5), Forame Magno, Intraventricolari.
La diagnosi viene fatta con la TC e RM con mezzo di contrasto. L’esame clinico permette di evidenziare eventuali disturbi neurologici pre-operatori.
Nei casi asintomatici e che non mostrano un accrescimento durante il follow-up con RM, si procede con un atteggiamento conservativo. Si osserva il paziente e le neuroimmagini, proponendo l’intervento chirurgico solo in caso di comparsa di sintomi o di variazioni di dimensione del tumore.
Meningioma rocca petrosa destra
L’intervento chirurgico consiste nella asportazione con tecnica microchirurgica del meningioma, con microscopio, aspiratore ad ultrasuoni e neuronavigatore. La difficoltà della rimozione varia in base alla sede e alla presenza di rapporti con strutture vascolo-nervose importanti.
Si tratta di tumori benigni che nella maggior parte dei casi non necessitano di chemio o radioterapia.
In alcuni casi (Meningiomi del Basicranio) vengono eseguiti approcci specifici al basicranio come: orbitozigomatico, clinoidectomia anteriore extra-durale, petrosectomia anteriore o combinata, far lateral.
Gli obiettivi, vantaggi e rischi dell’intervento vengono discussi con il paziente in base al singolo caso specifico.
Emangiopericitoma Seno Cavernoso Destro









Meningioma del tetto dell'orbita a destra


Meningioma di Ala di Sfenoide sinistra


Meningioma di convessità frontale destro


Meningioma di convessità temporale sinistra

