top of page

Spondilolistesi

Consiste nella lussazione anteriore del corpo di una vertebra sull’altra. Può essere degenerativa (più frequente a livello lombare) e traumatica (più frequente a livello cervicale) e può causa un quadro di restringimento del canale e dei forami di coniugazione (stenosi). 

 

Spondilolistesi cervicale

È spesso dovuta a eventi traumatici e più raramente a patologie degenerative. I pazienti possono presentarsi asintomatici, con importante cervicalgia o con un quadro di mielopatia cervicale.

La diagnosi viene effettuata con Rx, RM e TC del rachide. 

Nella maggior parte dei casi è necessario un intervento chirurgico di artrodesi cervicale per via anteriore con cage e placca e viti. In alcuni casi, viene eseguito un intervento di artrodesi circonferenziale a 360° anteriore e posteriore con viti nelle masse laterali o peduncolari. 

L’intervento deve essere seguito da 1 mese di riposo attivo con collare cervicale a permanenza e da una fisioterapia riabilitativa in base all’entità dei sintomi pre-operatori.

 

Spondilolistesi lombare

Si manifesta con lombalgia cronica e può essere associata a lombosciatalgia e claudicatio neurogena. Nei soggetti più giovani può essere dovuta ad un quadro congenito preesistente di lisi istmica. 

La diagnosi viene effettuata con Rx, RM e TC del rachide. Dopo la diagnosi e l’esame clinico, la maggior parte dei pazienti viene indirizzata ad un trattamento Fisioterapico specifico e duraturo.

Il trattamento chirurgico è riservato nei casi in cui il dolore cronico diventa insopportabile alterando la qualità della vita personale e lavorativa del paziente. 

L’intervento chirurgico consiste nella Artrodesi Lombare con Viti Peduncolari e eventualmente nella fusione inter-somatica con PLIF o TLIF. L’intervento dura circa 3h e viene eseguito con Neuronavigazione e TC intra-operatoria che consentono di migliorare la precisione nel posizionamento delle viti riducendo le complicanze dovute a mal posizionamento. Il ricovero dura circa 4 giorni e viene seguito da 1 mese di riposo attivo e successivamente da 2 cicli di fisioterapia. Il recupero e il rientro all’attività lavorativa sono spesso lenti e richiedono circa 3 mesi.

Spondilolistesi L3 - L4

TC intraoperatoria

TC intraoperatoria.JPG
bottom of page